home ----> trame
balletti ----> le violon du diable
LE
VIOLON DU DIABLE Il violino del diavolo
Balletto-pantomimo
in due atti
Libretto
e coreografia
Arthur Saint-Léon
Musica
Cesare Pugni
Prima
rappresentazione
Parigi, Opéra,
19 gennaio 1849
Interpreti
Fanny
Cerrito (Hélène de Vardeck), Arthur Saint-Léon (Urbain),
Eugéne Coralli (Dottor Matheus), A. Fuchs (Saint-Ybars);
Scenografia
Desplechin
e Thierry
Costumi
Paul
Lormier
Urbain è un giovane violinista
innamorato della bella Hélène de Vardeck. Il dottor Matheus promette
ad Urbain di fargli suonare il violino in modo da sedurre la giovane donna, ma
in cambio naturalmente pretende la sua anima. Urbain non accetta la proposta e
il mago distrugge lo strumento. Un amico e maestro di Urbain è pronto ad
intervenire offrendogli un violino equivalente al precedente. Nel frattempo si
scopre che Urbain è un giovane di nobili natali e non un musicante di fortuna;
ciò gli permette di sposare Hélène, pretesto per un divertissementfinale.
La curiosità dello spettacolo consisteva
soprattutto nel fatto che Saint-Léon, oltre che interprete e coreografo
era un virtuoso del violino il che piacque molto al compositore Adolphe Adam,
l'autore di Giselle. Una precedente
versione della storia s'intitolava Tartini il violinista. Il libretto era
stato ricavato dal Gavarni dallo stesso Saint-Léon che compose anche la
musica in collaborazione con Pugni e Félis; la coreografia era di Emanuele
Viotti. La prima rappresentazione si ebbe al Teatro La Fenice di Venezia il 29
febbraio 1848, interprete principale Fanny Cerrito che ricevette gli elogi della
critica.