Sasha Waltz e la coreografia tra danza e teatro

Sasha Waltz è una delle figure più influenti e innovative nel panorama della danza contemporanea europea. Coreografa, danzatrice e regista tedesca, il suo lavoro si distingue per la fusione tra danza, teatro, architettura e arti visive, creando opere che sfidano le convenzioni e ampliano i confini della performance. Questo articolo esplorerà la carriera di Sasha Waltz, analizzando il suo approccio unico alla coreografia, le opere più significative e il modo in cui integra elementi teatrali nelle sue creazioni, contribuendo significativamente all’evoluzione della danza contemporanea.

Biografia e formazione

Sasha Waltz

Nata a Karlsruhe, Germania, nel 1963, Sasha Waltz ha iniziato a studiare danza all’età di cinque anni. La sua formazione artistica è stata fortemente influenzata dagli studi presso la Scuola di Danza di Amsterdam (1983-1986) e dalle successive collaborazioni con coreografi come Tristan Honsinger e Douglas Dunn a New York. Durante il suo soggiorno negli Stati Uniti (1986-1987), ha approfondito l’improvvisazione e la danza postmoderna, assorbendo influenze che avrebbero plasmato il suo stile coreografico.

Nel 1993, insieme al regista Jochen Sandig, ha fondato la compagnia Sasha Waltz & Guests a Berlino, creando una piattaforma per collaborazioni interdisciplinari con artisti provenienti da tutto il mondo. La compagnia è diventata un centro nevralgico per la sperimentazione artistica, dove danza, teatro, musica e arti visive si intrecciano in produzioni innovative.

Approccio coreografico e interdisciplinarità

Sasha Waltz è conosciuta per la sua capacità di integrare danza e teatro, creando opere che vanno oltre la semplice coreografia per diventare esperienze sensoriali complete. Il suo lavoro spesso coinvolge una narrazione non lineare, dove il movimento corporeo è utilizzato per esplorare temi complessi come l’identità, la memoria, le relazioni umane e le dinamiche sociali.

Elementi teatrali nella danza

L’integrazione di elementi teatrali nelle sue coreografie si manifesta attraverso:

  • Uso dello spazio scenico: Waltz sfrutta l’architettura dello spazio performativo, spesso modificandolo o ricostruendolo, per creare ambienti immersivi. Un esempio emblematico è “Körper” (2000), dove l’ambientazione sterile e clinica accentua l’esplorazione del corpo umano come oggetto e soggetto.
  • Interazione con scenografia e oggetti: Gli oggetti di scena non sono meri elementi decorativi, ma parte integrante dell’azione coreografica. In “S”, gli oggetti diventano estensioni del corpo dei danzatori, contribuendo alla narrazione visiva.
  • Integrazione di testi e vocals: L’uso della parola parlata, del canto e dei suoni prodotti dai performer arricchisce la tessitura dell’opera, aggiungendo livelli di significato e coinvolgendo il pubblico a un livello multisensoriale.
Collaborazioni interdisciplinari

La filosofia artistica di Waltz si basa sulla collaborazione con artisti di diverse discipline:

  • Musicisti e compositori: Ha lavorato con musicisti contemporanei come Hans Peter Kuhn e il Soundwalk Collective, creando colonne sonore originali che dialogano con il movimento.
  • Artisti visivi e architetti: Le collaborazioni con artisti come Thomas Schenk e architetti come Daniel Libeskind hanno permesso di creare spazi scenici innovativi che sfidano le percezioni tradizionali del palco.
  • Attori e performer non danzatori: Integrando attori e individui senza formazione nella danza, Waltz arricchisce le sue opere con una varietà di espressioni corporee e prospettive.

Opere significative

Uno spettacolo di Sasha Waltz al Tanzteater

Sasha Waltz ha creato un vasto repertorio di opere che hanno segnato tappe fondamentali nella danza contemporanea. Di seguito, approfondiremo alcune delle sue opere più importanti, analizzando le loro caratteristiche distintive, i temi affrontati e l’impatto che hanno avuto nel panorama artistico.

“Travelogue” Trilogy (1993-1995)
“Travelogue I – Twenty to Eight” (1993)

Questa è la prima parte della trilogia “Travelogue”, che rappresenta il debutto di Sasha Waltz come coreografa di lunga durata. L’opera esplora le dinamiche della vita quotidiana all’interno di un appartamento condiviso. Attraverso una miscela di movimento, dialogo e interazione con oggetti di scena, i danzatori rappresentano le relazioni interpersonali, la routine e le tensioni che emergono nella convivenza.

  • Temi principali: Comunicazione, isolamento, intimità e conflitto nella sfera domestica.
  • Stile coreografico: Combina gesti quotidiani con movimenti astratti, creando un linguaggio fisico che riflette le complessità delle interazioni umane.
“Travelogue II – Tango” (1994)

In questa seconda parte, Waltz approfondisce le dinamiche di coppia, utilizzando il tango come metafora delle relazioni amorose. L’opera decostruisce i passi tradizionali del tango, incorporandoli in una coreografia contemporanea che esplora la passione, il potere e la vulnerabilità.

  • Collaborazioni musicali: La colonna sonora include musica tradizionale di tango e composizioni originali, creando un contrasto tra vecchio e nuovo.
  • Elementi scenici: L’uso di scenografie mobili e oggetti di scena sottolinea la fluidità e l’instabilità delle relazioni.
“Travelogue III – All Ways Six Steps” (1995)

La trilogia si conclude con un’esplorazione della mobilità e del movimento sia fisico che emotivo. L’opera riflette sul viaggio come metafora della vita, delle scelte e dei cambiamenti.

  • Approccio coreografico: Include sequenze di movimento complesso, cambi di direzione e interazioni di gruppo che rappresentano le molteplici strade che si possono percorrere.
  • Impatto: La trilogia “Travelogue” ha consolidato la reputazione di Waltz come coreografa innovativa, capace di trasformare esperienze quotidiane in arte performativa.
“Allee der Kosmonauten” (1996)

Ambientata in un complesso residenziale prefabbricato di Berlino Est, l’opera ritrae una famiglia multigenerazionale intrappolata in spazi ristretti. Attraverso movimenti ripetitivi e interazioni a volte grottesche, Waltz rappresenta l’alienazione urbana e le tensioni della vita familiare.

  • Elementi scenici: La scenografia ricrea fedelmente un appartamento angusto, con pareti mobili che comprimono ulteriormente lo spazio.
  • Temi: Esplora la mancanza di privacy, la monotonia della routine e l’incapacità di comunicare.
  • Ricezione critica: L’opera è stata acclamata per la sua rappresentazione incisiva della società post-comunista e per l’uso innovativo dello spazio scenico.
“Körper” (2000)

“Körper”, che in tedesco significa “corpi”, è una delle opere più celebri di Waltz. È la prima parte di una trilogia che comprende anche “S” (2000) e “noBody” (2002). L’opera indaga il corpo umano da diverse prospettive: anatomica, scientifica, culturale e personale.

  • Scenografia e visuals: L’ambientazione minimalista comprende pareti bianche e superfici riflettenti. In alcune scene, i danzatori sono inseriti in nicchie nelle pareti o sospesi, creando immagini suggestive.
  • Tematiche:
    • Materialità del corpo: Esplora il corpo come oggetto fisico, analizzando ossa, muscoli e organi.
    • Identità e individualità: Nonostante la natura universale del corpo, l’opera sottolinea le differenze individuali e culturali.
    • Tecnologia e mercificazione: Riflette sull’influenza della scienza e della tecnologia sul corpo umano, compresa la vendita di organi e la modificazione genetica.
  • Momenti chiave: Una scena memorabile vede i danzatori nudi formare una piramide umana, simbolizzando sia la vulnerabilità che la forza collettiva.
“noBody” (2002)

Ultima parte della trilogia iniziata con “Körper”, “noBody” affronta il concetto di spiritualità e l’assenza del corpo. Mentre “Körper” si concentra sulla fisicità, “noBody” esplora ciò che rimane quando il corpo non c’è più.

  • Temi: Morte, anima, trascendenza e ricerca di significato.
  • Approccio coreografico: Utilizza movimenti eterei e sospesi, creando un’atmosfera contemplativa.
  • Elementi scenici: L’uso di luci e ombre gioca un ruolo cruciale nel creare un ambiente mistico.
“Impromptus” (2004)

In “Impromptus”, Sasha Waltz si ispira alla musica di Franz Schubert per creare un’opera che esplora le emozioni umane attraverso una serie di scene intime.

  • Musica dal vivo: L’opera presenta cantanti e musicisti sul palco, interagendo con i danzatori.
  • Temi: Amore, perdita, desiderio e introspezione.
  • Stile coreografico: Movimenti fluidi e organici che riflettono le sfumature emotive della musica di Schubert.
“Dido & Aeneas” (2005)

In questa produzione, Waltz reinterpreta l’opera barocca di Henry Purcell, fondendo danza, canto e musica in una messa in scena unificata.

  • Innovazione scenica: I cantanti partecipano attivamente alla coreografia, creando una sinergia tra voce e movimento.
  • Temi: Amore tragico, destino e sacrificio.
  • Ricezione: Acclamata per la sua capacità di rendere l’opera barocca accessibile al pubblico moderno attraverso una visione contemporanea.
“Roméo et Juliette” (2007)

Basata sulla sinfonia drammatica di Hector Berlioz, “Roméo et Juliette” è una reinterpretazione moderna della tragica storia d’amore di Shakespeare. Sasha Waltz combina danza, musica e canto per creare un’opera multidisciplinare che esplora i temi universali dell’amore, del conflitto e del destino.

  • Elementi coreografici: La coreografia fonde movimenti fluidi e lirici con sequenze più intense e drammatiche, riflettendo le emozioni contrastanti dei personaggi.
  • Collaborazione musicale: L’opera presenta un’orchestra e un coro dal vivo, integrati nella performance in modo organico.
  • Innovazione scenica: L’uso creativo dello spazio scenico e delle scenografie mobili contribuisce a una narrazione visiva dinamica.
“Continu” (2010)

“Continu” è un’opera che nasce dall’esperienza di Waltz con l’architettura contemporanea, in particolare con il Museo MAXXI di Roma progettato da Zaha Hadid. L’opera riflette sulle forze naturali e sociali che influenzano il movimento umano.

  • Temi: Tensioni tra individuo e collettività, caos e ordine, movimento continuo.
  • Stile coreografico: Caratterizzato da flussi energetici, movimenti di gruppo sincronizzati e sequenze di improvvisazione.
  • Musica: La colonna sonora include composizioni di Iannis Xenakis e Edgard Varèse, creando un paesaggio sonoro intenso e avvolgente.
“Matsukaze” (2011)

“Matsukaze” è un’opera lirica contemporanea basata su un dramma Nō giapponese, con musica del compositore Toshio Hosokawa. Sasha Waltz dirige e coreografa l’opera, fondendo tradizioni orientali e occidentali.

  • Temi: Spiritualità, natura, memoria, desiderio e l’eterno ciclo della vita e della morte.
  • Approccio scenico: L’allestimento minimalista e l’uso di elementi naturali, come il vento e l’acqua, creano un’atmosfera contemplativa.
  • Integrazione disciplinare: Canto, musica, danza e scenografia si uniscono in una sinergia armoniosa.
“Sacre” (2013)

Per celebrare il centenario della prima di “Le Sacre du Printemps” di Igor Stravinsky, Sasha Waltz presenta la sua interpretazione dell’opera.

  • Approccio coreografico: Esplora il rituale e la collettività, con una coreografia che enfatizza l’energia primordiale e la tensione del sacrificio.
  • Elementi scenici: Costumi e scenografie che richiamano elementi tribali e naturali, sottolineando il legame tra l’essere umano e le forze ancestrali.
  • Impatto: L’opera è stata elogiata per la sua capacità di catturare l’essenza rivoluzionaria della composizione originale, offrendo al contempo una visione contemporanea.
“Kreatur” (2017)

In “Kreatur”, Sasha Waltz collabora con la stilista olandese Iris van Herpen e il gruppo musicale Soundwalk Collective per creare un’opera che esplora temi di potere, vulnerabilità e comunità.

  • Temi: Condizione umana, isolamento, relazioni sociali, oppressione e libertà.
  • Costumi innovativi: I costumi di Iris van Herpen sono opere scultoree che diventano parte integrante della coreografia, trasformando i danzatori in creature ibride.
  • Paesaggio sonoro: La musica sperimentale di Soundwalk Collective amplifica l’atmosfera alienante e intensa dell’opera.
“Exodos” (2018)

Exodos” riflette sulle crisi globali contemporanee, come i flussi migratori, i conflitti e le tensioni sociali.

  • Temi: Esodo, speranza, disperazione, ricerca di una nuova vita.
  • Stile coreografico: Combina movimenti di massa con assoli introspettivi, rappresentando sia la collettività che l’individualità.
  • Messaggio: Un invito alla compassione e alla comprensione, sottolineando l’umanità condivisa oltre le divisioni.

Analisi tematica delle opere

Le opere di Sasha Waltz affrontano una vasta gamma di tematiche universali e contemporanee:

  • Corpo e identità: L’esplorazione del corpo umano, sia come entità fisica che come veicolo di emozioni e storie personali, è centrale in opere come “Körper” e “noBody”.
  • Relazioni umane: Dinamiche interpersonali, comunicazione e isolamento sono temi ricorrenti, evidenti in “Allee der Kosmonauten” e nella trilogia “Travelogue”.
  • Spiritualità e transcendenza: L’indagine sul significato dell’esistenza, sulla vita dopo la morte e sulla connessione con il divino emerge in opere come “noBody” e “Matsukaze”.
  • Questioni sociali e politiche: Waltz affronta temi contemporanei come l’immigrazione, i conflitti e le disuguaglianze sociali in opere come “Exodos”.
  • Fusione culturale: L’integrazione di diverse tradizioni culturali e artistiche, come l’opera Nō giapponese in “Matsukaze”, evidenzia l’approccio globale e inclusivo di Waltz.

Stile e innovazione artistica

Sasha Waltz è riconosciuta per il suo stile distintivo e l’innovazione costante nelle sue opere:

  • Interdisciplinarità: La fusione di danza, teatro, musica, arti visive e architettura crea opere multidimensionali che offrono esperienze immersive al pubblico.
  • Uso dello spazio: Waltz esplora e ridefinisce lo spazio scenico, utilizzando ambientazioni non convenzionali e coinvolgendo il pubblico in modi nuovi.
  • Collaborazioni creative: Lavora con artisti di diverse discipline, arricchendo le sue opere con prospettive e competenze eterogenee.
  • Sperimentazione coreografica: Combina movimenti astratti con gesti quotidiani, utilizzando l’improvvisazione e l’interazione tra i danzatori per creare un linguaggio corporeo unico.
  • Tecnologia e multimedia: Integra elementi tecnologici, come proiezioni video e suoni elettronici, per ampliare le possibilità espressive.

Metodo di lavoro e processo creativo

Il processo creativo di Sasha Waltz è altamente collaborativo e basato sulla ricerca:

  • Laboratori e improvvisazione: Le prove includono sessioni di improvvisazione in cui i danzatori contribuiscono attivamente alla creazione del materiale coreografico.
  • Ricerca tematica: Prima di sviluppare un’opera, Waltz approfondisce il tema attraverso studi, incontri con esperti e riflessioni collettive.
  • Adattabilità: Le sue opere sono spesso adattate e modificate in base al contesto, all’ambiente e alle reazioni del pubblico, mostrando una flessibilità artistica.

Influenza culturale e lascito

L’impatto di Sasha Waltz sulla danza contemporanea è significativo:

  • Formazione di nuove generazioni: Attraverso la sua compagnia, ha formato e ispirato numerosi danzatori e coreografi, promuovendo un approccio interdisciplinare.
  • Innovazione nelle arti performative: Ha contribuito a ridefinire i confini tra le discipline artistiche, influenzando la scena teatrale e coreutica a livello internazionale.
  • Promozione della danza contemporanea: Organizza festival, workshop e iniziative culturali che diffondono la conoscenza e l’apprezzamento per la danza contemporanea.
  • Impegno sociale: Le sue opere spesso stimolano riflessioni su temi attuali, incoraggiando il dialogo e la consapevolezza.

Riconoscimenti e premi

Il lavoro di Sasha Waltz è stato riconosciuto con numerosi premi e onorificenze:

  • Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres (2010) dalla Repubblica Francese, per il suo contributo alle arti.
  • Premio Georg Büchner (2011), uno dei più prestigiosi riconoscimenti culturali in Germania.
  • Nomination per il Premio Europa per il Teatro (2016), che celebra l’eccellenza nel teatro europeo.

Conclusione

Sasha Waltz rappresenta una forza innovatrice nel mondo della danza contemporanea. La sua capacità di fondere danza e teatro, creando opere multidimensionali che parlano all’esperienza umana, la rende una figura centrale nello sviluppo delle arti performative del XXI secolo. Attraverso la sua visione artistica, continua a sfidare le convenzioni e ad espandere i confini di ciò che è possibile sulla scena, ispirando sia il pubblico che le future generazioni di artisti.


Per ulteriori approfondimenti:

  • Sito ufficiale di Sasha Waltz & Guests: www.sashawaltz.de
  • Interviste e documentari:
    • “Sasha Waltz: A Portrait” – Un documentario che esplora la vita e il lavoro della coreografa.
    • “Dialogue with Sasha Waltz” – Interviste che offrono insight sul suo processo creativo.
  • Pubblicazioni:
    • “Sasha Waltz: Installations, Objects, Performances” – Un libro che documenta le sue opere e collaborazioni interdisciplinari.
    • “Dialoge 09” – Catalogo delle sue performance site-specific.

A cura di Alberto Soave

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi