Nella terminologia
del balletto
appare, in lingua italiana,
nel Settecento.
Designa gli
interpreti principali di una
composizione
coreografica, ma diventa
poi anche una precisa indicazione
gerarchica (v., ad esempio,
ballerina).
Nell'Ottocento,
si aggiunge anche al termine
primo/a ballerino/a, l'aggettivo
assoluto/a, che designa il massimo
della gerarchia, in francese
l'étoile.
|