Balletto in un atto | Libretto
e coreografia | Ferdinand Waldstein e il Maestro
Habich di Aix-la-Chapelle | Musica | Ludwig
van Beethoven | Prma rappresentazione | Bonn,
Redoutesaal, 6 marzo 1791 | Si tratta di
un tipico balletto di corte i cui intepreti erano gli stessi aristocratici che
la costituivano. Era sicuramente accompagnato da un testo, andato completamente
perduto. Si può però ricostruire la successione dei vari pezzi:
Marcia, Canzone tedesca, Canzone di caccia, Romanza, Canto di guerra, Chanson
à boire, Danza tedesca, Coda. Dalla fine del
Diciottesimo secolo vi sono state pochissime nuove versioni. Rudolf Laban riallestì
il balletto nel 1927 per il Congresso dei danzatori a Magdeburg. Giuseppe Urbani
ne realizzò una versione per il Teatro dell'Opera di Bonn (1962) e Dia
Luca un'altra Vienna nel 1970. |