El Amor Brujo

Balletto pantomima in un atto
Libretto Giorgio Martinez Sierra
Coreografia Pastora Imperio
Musica Manuel de Falla
Prima rappresentazione Madrid, Teatro Lara, 15 aprile 1915
Interprete Pastora Imperio
Titolo francese L’Amour Sorcier
Titolo inglese Love, the Magician

L’azione si svolge in un villaggio dell’Andalusia. La gitana Candelas è stata, a suo tempo, innamorata di un giovane che, anche dopo essere stato ucciso in un duello, continua a tormentarla apparendole come spettro. Quando Candelas trova un nuovo amore in Carmelo, il fantasma interviene per separarla dal fidanzato. La zingara, allora, tenta di esorcizzare lo spettro mediante la Danza rituale del fuoco per cacciare i cattivi spiriti che presenta tutte le caratteristiche del rito apotropaico. Ma è soltanto grazie all’intervento della sua giovane amica Lucia che Candelas riesce ad allontanare il fantasma. Lucia distoglierà infatti lo spettro seducendolo: il sortilegio sarà così sciolto e i due amanti potranno finalmente unirsi.

La prima rappresentazione italiana si tenne al Teatro Regio di Torino il 4 gennaio 1930 con la coreografia di Boris Romanov, le scene di Leandro Cavalieri per l’intepretazione di Dora Del Grande (Candelas), Enrico Mascagno (Carmelo), Luigi Secco (lo spettro), Giuseppe Casagli (il pastore) e Mimma Pantaleoni (una voce). Direttore d’orchestra era Franco Capuana.

La danza del fuoco nel tempo è diventata pezzo di repertorio di molti solisti.

Soprattutto nel secondo dopoguerra il balletto ha acquisito una popolarità sempre più vasta, con rappresentazioni alla Scala di Milano (31 dicembre 1949), nella coreografia di Margherita Wallman, e l’interpretazione di Luciana Novaro e Giulio Perugini, scene e costumi di Felice Casorati; con il Balletto di Madrid a Londra (Saville Theatre, 5 aprile 1955) per l’interpretazione di Antonio e Rosita Segovia; infine, nuovamente alla Scala (21 dicembre 1962) con l’interpretazione di Elettra Morini e Antonio Gades. La stessa Morini, con Luciana Savignano (Lucia), Amedeo Amodio (lo spettro) e Bruno Telloli (Carmelo) danzava la versione di Luciana Novaro al Teatro Romano di Verona (prima rappresentazione 13 agosto 1970) nella compagnia appositamente costituita e denominata Balletto dell’Arena, con scene e costumi di Emanuele Luzzatti.

La freschezza, o spirito mediterraneo e la suggestione della partitura di De Falla hanno sempre stimolato gli artisti del teatro di danza e lo spettacolo Fuego, concepito da Antonio Gades sulla scia del successo riscosso dal suo film L’Amore Stregone (in collaborazione con il regista Carlos Saura), risultò essere un vero e proprio avvenimento. Fuego è spettacolo di grande teatralità. Gades si è servito di alcune pagine, forse le più smaglianti, del capolavoro di de Falla, inserendole in un contesto di interventi vari, di entrées di puro flamenco (battiti di mano, zapateado, percussioni, canti popolari, chitarre, gonne al vento, fierezza maschile iberica) enunciando gli eventi con estrema sintesi narrativa. È sorprendente come Gades sia riuscito a trovare una soluzione, teatrale e allo stesso tempo logica, pertinente al mondo della danza in cui egli si muove. Quando lo spettro torna per minacciare i due amanti e l’intero villaggio, Gades escogita un procedimento teatrale che trova nel movimento di danza il suo appoggio risolutivo. Come sconfiggere il malvagio? Con il mitragliamento dei piedi e delle mani, blocchi umani che diventano muri invalicabili, che si spostano compatti a ventaglio da ogni parte e sommergono lo spettro (è il momento galvanizzante dello spettacolo). La danza diventa strumento di morte e anche di vita perché dal cerchio magico, come un’alba (l’alborea) sboccia l’amore, la coppia, una nuova vita.

Gades, artista colto, ha filtrato l’arte del flamenco attraverso un maestro come de Falla. Mettendo l’arte popolare in stretto contatto con quella colta ci permette di capire molte cose del mondo iberico e costruisce, con acuto senso del contrappunto visivo, alcune danze memorabili (la danza del fuoco, per esempio, tutta fremito di mani, di braccia e di rovesciamenti del busto).

La prima italiana del lavoro di Gades si tenne a Reggio Emilia (Teatro Romolo Valli) il 15 gennaio 1990, con seguito in numerose altre città italiane, con notevole successo di pubblico in tutte le occasioni.

Danza rituale del fuoco (regia di Carlos Saura)


A cura di Alberto Soave


Fonti:

  • Alberto Testa, I Grandi Balletti, Repertorio di Quattro Secoli del Teatro di Danza, Gremese Editore, Roma 1991
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi