home ----> grafia trame
ballettI ----> divertimento n.15
DIVERTIMENTO
N.15
Balletto
in cinque movimenti
Coreografia
George
Balanchine
Musica
Wolfgang
Amadeus Mozart
Prima rappresentazione
Stratford,
Connecticut, American Shakespeare Festival Theatre, New York City Ballet, 31 maggio
1956
Interpreti
Tanaquil
LeClerq, Nicholas Magallanes
Scenografia
David
Hays
Costumi
Barbara
Karinska
Il balletto è privo di
argomento, alla maniera concertante, ben nota, di Balanchine e si accompagna al
Divertimento in si bemolle maggiore K.287 di Wolfgang Amadeus Mozart. È
interpretato da cinque danzatrici, tre danzatori e un corpo di ballo di otto ragazze.
Quando fu interpretato la prima volta al City Center di New York nel 1952, la
composizione era intitolata Caracole e con questo titolo fu presentata
dalla compagnia di Balanchine al Festival di Venezia del 1956. Caracole (in
italiano "caracolla" o "giravolta") è un movimento
eseguito dai cavalli nelle loro evoluzioni e il titolo che Balanchine ha voluto
dare al suo scintillante balletto, ricco di eleganza e di brillio tecnico, si
ispira per l'appunto a quella che si vuole considerare una delle origini del balletto
classico, con i suoi manéges e i suoi pas de cheval. Non
ultima, ai fini della scelta del titolo, la convinzione del coreografo russo-americano
che i suoi ballerini meritassero l'appellativo di autentici purosangue.