Il termine,
dapprima generico, ha assunto
nella danza
accademica precisi contorni.
Nella scala
gerarchica di un corpo di ballo
(v. ad esempio, la classificazione
delle ballerine)
è così designato
colui che si incarica di presiedere
alla disciplina e allo studio,
di riprodurre creazioni di repertorio,
di assistere il coreografo
nel montare un nuovo balletto,
gestendo la pratica quotidiana
del corpo
di ballo nella classe.
Normalmente
l'incarico è affidato
ad un ex ballerino di alta levatura,
come nel caso di Cecchetti
al Marinski e poi ai Ballets
Russes di Diaghilev.
|